L'azienda nasce nel 1931 con Francesco Favorini artigiano del ferro. Intorno al 1940 l'azienda si specializza nella costruzione di tende da sole con bracci in ferro "modello pantografo", vantando lunghezze per l'epoca inverosimili.
Nel corso degli anni Favorini Tende si distingue per la propria capacità tecnica e l'esperienza nel settore, che l'hanno portata a realizzare lavori personalizzati (prototipi) e non industrializzati, vedendola pioniere in realizzazioni di estrema difficoltà tecnica e di alta ingegneria meccanica.
Nel 1990 Favorini Tende realizza uno dei prototipi più spettacolari: il progetto e la costruzione di una tenda ombreggiante telescopica istallata sulla soprastruttura di una imbarcazione, di alta velocità e lunga mt 18, che consente l'apertura e la chiusura della tenda in navigazione alla velocità massima.
Altra novità, progettata da Favorini Tende nel 2007, è una delle poche se non l'unica pergola con una certificata resistenza, con telo aperto, alla pioggia e al vento fino a 102 Km/h, ed al carico neve soffice fino a cm 50 e che necessita solo di 5° di pendenza. Con tale pergola, Favorini Tende, irrompe su un mercato che richiede una minima pendenza di 18°.
La realizzazione di questo ultimo prodotto chiamato Galileo è stato possibile grazie alla compartecipazione della FRAMA spa.
A Giugno 2012 Favorini Tende realizza un altro sorprendente prototipo, quello disegnato e realizzato per la Biblioteca Hertziana di Roma, servito per coprire un chiostro trapezoidale di 18 mt di lunghezza con base mt 2,80 e lato opposto di mt 1,80, motorizzata.
Molti altri ancora sono i prototipi realizzati da Favorini Tende negli ultimi anni, tra cui ricordiamo: i tunnel telescopici dell'Hotel Quisisana di Capri, il braccio in ottone pieno delle gioiellerie di Bulgari: tutti gioielli di stile e di vera ingegneria meccanica.