La pergotenda, ha una struttura portante in legno, alluminio o ferro, verniciata nel colore scelto.
Ciò che fa la differenzia è che la copertura della pergotenda è fatta di un telo in PVC, completamente retrattile (normalmente motorizzata per agevolare la movimentazione di chiusura e apertura del pacco telo).
La scelta del pvc varia nel colore ed anche nella finitura (dal lucido all’opaco al goffrato etc, fin’anche ad un tessuto microfiltrante che permette di avere zone ombreggiate ed areate pur non proteggendo dalla pioggia).
La pergotenda si presenta dunque come un prodotto con struttura fissa, di materiale a scelta del cliente, ed un pacco telo retrattile.
La pergotenda consente, sia l’ombreggiamento solare che un ottima tenuta all’acqua ed al carico neve. Ideale per creare un ambiente “esterno” ma “protetto” dove godere del panorama e passare momenti di convivialità e relax. Lo spazio creato all’esterno da queste pergotende, può anche essere chiuso nei laterali con materiali diversi come: tende verticali in pvc trasparente (tessuto cristal), vetrate impacchettabili o a scorrimento, paraventi modulabili in altezza, essere illuminate con led, riscaldate con lampade a infrarossi, dotate di sistemi audio integrati, di accessori d’arredo come vasi e pannelli decor in lamiera intagliata o stirata oltre a avere una pavimentazione propria, anche autoriscaldante, che contraddistingue l’area.
Si ottiene così un dehor di grande impatto estetico e scenico e soprattutto di grande praticità.
I porticati, pergolati o pergole, presentano una struttura similare, ma la loro copertura è fissa, ossia non può essere amovibile o arrotolata. A seconda delle scelte tra i vari tipi di copertura: con cristallo, con policarbonato, con lamelle orientabili, con tessuto in PVC, in legno lamellare o con strisce di tessuto che si incrociano, può diventare un luogo di solo ombreggiamento oppure idonei alla tenuta dell’acqua.
Le chiusure laterali, come gli altri accessori previsti per le pergotende, sono quasi tutti proponibili anche sotto i porticati/pergolati.
Entrambe le tipologie possono variare nell’aspetto estetico da una linea moderna e lineare ad uno stile più classico e liberty.
Moltissime le colorazione tra cui scegliere sia per la struttura portante che per i materiali di copertura.